• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+41 91 612 24 84

manoegomito@hin.ch

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
Centro manoegomito

Centro manoegomito

Centro medico specializzato nei disturbi di mano, polso e gomito

  • Chi siamo
    • Galleria fotografica
  • Team
    • Medici
    • Consulenti
    • Collaboratori
    • Terapisti
  • Patologie
    • Mano
    • Polso
    • Gomito
    • Disturbi dei nervi periferici
  • Riabilitazione
    • Protocolli di riabilitazione
    • Terapie manuali e strumentali
    • Tutori preconfezionati
    • Tutori termoplastici ergonomici
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi
  • News
  • Contatti
    • Contatto per pazienti
    • Contatto per medici curanti

Gomito

«La vita è movimento, il movimento è vita.»
M. E. Müller

GomitoAnticamente, era termine generico per indicare una misura corrispondente pressapoco alla distanza fra il gomito e l’estremità del dito medio. Ancora oggi rimane un’articolazione tutta da scoprire e costituisce un ambito altamente specialistico della chirurgia ortopedica e traumatologica. Trovandosi al centro del braccio tra mano e spalla, il suo buon funzionamento è determinate per i loro movimenti. Le sue patologie possono a volte limitare in modo importante la funzione dell’intero arto superiore.

Il gomito è un’articolazione a cerniera che si compone dell’articolazione tra omero e ulna, dell’articolazione tra omero e radio e dell’articolazione tra radio e ulna. Oltre alle strutture capsulo-ligamentari anteriore e posteriore il gomito è stabilizzato da due legamenti principali: quello collaterale mediale (ulnare) e quello collaterale laterale (radiale).

Nello sportivo, dopo quella della spalla, il gomito è l’articolazione più frequentemente interessata da episodi di lussazione. Nel gergo comune le patologie più conosciute sono il «gomito del tennista» e il «gomito del golfista». Esse rappresentano tipicamente delle situazioni di sovraccarico dei tendini estensori e flessori.

Lasciatevi condurre all’interno di questa rubrica e scoprite in modo semplice il diversificato approccio diagnostico e terapeutico di alcune delle più frequenti patologie di questa affascinante articolazione.

Barra laterale primaria

Schede

  • Tunnel cubitale
  • Gomito del tennista
  • Gomito del golfista
Per informazioni e appuntamenti

Per qualsiasi informazione, richiesta o commento, non esitare a contattarci.

Contatti

Footer

Contatti

Centro manoegomito
Clinica Ars Medica
via Grumo 16
CH-6929 Gravesano

+41 91 612 24 84

manoegomito@hin.ch

Navigazione

  • Chi siamo
  • Team
  • Patologie
  • Riabilitazione
  • Formazione
  • News
  • Contatti

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Vedi l'elenco completo di tutte le Newsletter inviate: Archivio Newsletter.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2025 Centro manoegomito · All rights reserved

Privacy Policy · Developed by Luca Togni Design · Return to top