• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+41 91 612 24 84

manoegomito@hin.ch

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube
Centro manoegomito

Centro manoegomito

Centro medico specializzato nei disturbi di mano, polso e gomito

  • Chi siamo
    • Galleria fotografica
  • Team
    • Medici
    • Consulenti
    • Collaboratori
    • Terapisti
  • Patologie
    • Mano
    • Polso
    • Gomito
    • Disturbi dei nervi periferici
  • Riabilitazione
    • Protocolli di riabilitazione
    • Terapie manuali e strumentali
    • Tutori preconfezionati
    • Tutori termoplastici ergonomici
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi
  • News
  • Contatti
    • Contatto per pazienti
    • Contatto per medici curanti

Morbo di De Quervain

Che cos’è?

Morbo di De QuervainÈ un’infiammazione dei tendini (tendinite) estensore breve e abduttore lungo del pollice nel primo canale estensorio all’altezza dello stiloide radiale. È dovuta ad una stenosi o tumefazione della guaina tendinea, che tende a limitarne lo scorrimento. Si manifesta con dolore in particolare nei movimenti di abduzione del pollice e flessione-estensione del polso in deviazione ulnare. Particolarmente colpite sono le donne tra i 25 e i 60 anni e spesso durante la fase gestazionale. In casi cronici si può arrivare fino alla rottura spontanea del tendine.
La diagnosi si basa su una visita specialistica con esame radiologico e ultrasonografico.

Il test di Finkelstein è di aiuto per differenziare questa patologia da altre che sviluppano una sintomatologia simile all’altezza del polso (tra le più comuni per esempio la rizoartrosi, la periostite dello stiloide radiale e la sindrome da intersezione).

Come si cura?

Si consiglia innanzitutto di astenersi o ridurre le attività che provocano dolore. La terapia conservativa comprende l’utilizzo di un tutore per l’immobilizzazione temporanea del polso e parzialmente del pollice. Possono venire utilizzati dei farmaci antinfiammatori non-steroidei (pastiglie, cerotti e creme) per alleviare la fase infiammatoria acuta.
In casi renitenti è pure possibile effettuare un’infiltrazione di corticosteroidi nel primo canale estensorio che può essere più o meno risolutiva e riuscire ad alleviare i dolori anche a lungo termine.

Malattia di De QuervainIn caso di recidiva si può valutare l’intervento chirurgico. L’operazione, di solito eseguita ambulatorialmente con tecnica aperta, consiste nella sezione della guaina all’altezza dello stiloide radiale per liberare i tendini. Solo in casi rari è necessaria una ricostruzione della puleggia tendinea.
Dopo l’intervento si deve portare un tutore fino a quando vengono tolti i punti. Si consigliano pure alcune sedute di ergoterapia per evitare la formazione di aderenze.

L’incapacità lavorativa, che dipende dal tipo di attività professionale svolta, può variare mediamente dalle 2 alle 4 settimane.

Versione PDF da stampare

Barra laterale primaria

Schede

  • Artroscopia di polso
  • Morbo di De Quervain
  • Ganglio del polso
Per informazioni e appuntamenti

Per qualsiasi informazione, richiesta o commento, non esitare a contattarci.

Contatti

Footer

Contatti

Centro manoegomito
Clinica Ars Medica
via Grumo 16
CH-6929 Gravesano

+41 91 612 24 84

manoegomito@hin.ch

Navigazione

  • Chi siamo
  • Team
  • Patologie
  • Riabilitazione
  • Formazione
  • News
  • Contatti

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Vedi l'elenco completo di tutte le Newsletter inviate: Archivio Newsletter.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Copyright © 2025 Centro manoegomito · All rights reserved

Privacy Policy · Developed by Luca Togni Design · Return to top