• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+41 91 612 24 84

manoegomito@arsortopedica.ch

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Snapchat
  • Twitter
  • Youtube
Centro manoegomito

Centro manoegomito

Il nuovo portale per lo scambio d'informazioni tra paziente, medico curante e specialista. Benvenuti!

  • Chi siamo
    • Galleria fotografica
  • Team
    • Medici
    • Consulenti
    • Collaboratori
    • Terapisti
  • Patologie
    • Mano
    • Polso
    • Gomito
    • Disturbi dei nervi periferici
  • Riabilitazione
    • Protocolli di riabilitazione
    • Terapie manuali e strumentali
    • Tutori preconfezionati
    • Tutori termoplastici ergonomici
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi
    • Congressi
  • News
  • Contatti
    • Contatto per pazienti
    • Contatto per medici curanti

Artrosi della mano

Che cos’è?

Artrosi della mano
Artrosi della mano

L’artrosi è un processo degenerativo progressivo. Nelle mani si tratta per lo più di artrosi primaria dovuta a un’usura naturale delle articolazioni e in particolare del loro rivestimento e cioé la cartilagine. In alcuni casi si parla di artrosi secondaria, per esempio dopo una frattura.
I sintomi tipici sono il dolore, la limitazione funzionale e la rigidità articolare, soprattutto al risveglio. Si può notare un rigonfiamento causato dal tessuto sinoviale irritato e la formazione di osso ai margini articolari. Questi cambiamenti si notano più frequentemente nelle articolazioni delle dita e alla base del pollice (cfr. scheda Rizoartrosi).

Come si cura?

Il trattamento conservativo è prevalentemente palliativo. Oltre alla terapia farmacologica, basata sulla somministrazione antinfiammatori non steroidei, e alla terapia fisica (ergoterapia) per preservare la funzionalità articolare, si può infiltrare acido ialuronico nell’articolazione (viscosupplementazione). In casi di forte dolore e infiammazione si può passare a infiltrazioni di corticosteroidi.

Protesi delle articolazioni metacarpo-falangee
Protesi delle articolazioni metacarpo-falangee

L’intervento chirurgico è da tenere in considerazione dal momento in cui la malattia, proseguendo il proprio decorso naturale, non risponde più alle terapie conservative compromettendo la qualità di vita.
Le operazioni proposte si suddividono essenzialmente in due tipi: la sostituzione dell’articolazione con protesi o il blocco dell’articolazione (artrodesi) qualora, nell’impossibilità d’impiantare una protesi, s’intenda privilegiare la stabilità al movimento.
In caso di protesi la riabilitazione consiste in un programma di ergoterapia per recuperare la mobilità parziale dell’articolazione ed evitare la formazione di adesioni. La terapia viene supportata dall’applicazione di tutori statici e dinamici.
Quando invece viene bloccata l’articolazione la si deve immobilizzare per ca. 2 mesi affinchè si consolidi. Di seguito si passa a una fase di riabilitazione con delle sessioni di ergoterapia per riacquistare la funzionalità della mano.

L’incapacità lavorativa dipende dal tipo di attività professionale svolta e può variare mediamente da 1 a 3 mesi.

Versione PDF da stampare

Protesi, podcast trasmissione RSI Rete 3 del 22.7.2014

https://www.manoegomito.ch/wp/wp-content/uploads/2014/07/Dica33_PROTESI_220714.mp3

 

Artrosi e artrite, podcast trasmissione RSI Rete 3 del 29.7.2014

https://www.manoegomito.ch/wp/wp-content/uploads/2010/06/Dica33_ARTRITE_E_ARTROSI_290714.mp3

 

Artrosi alle mani: cura e prevenzione

Barra laterale primaria

Schede

  • Tunnel carpale
  • Artrosi della mano
  • Malattia di Dupuytren
  • Dito a scatto
  • Pollice dello sciatore
  • Scafoide carpale
  • Rizoartrosi
Per informazioni e appuntamenti

Per qualsiasi informazione, richiesta o commento, non esitare a contattarci.

Contatti

Footer

Contatti

Centro manoegomito
Clinica Ars Medica
via Grumo 16
CH-6929 Gravesano

+41 91 612 24 84

manoegomito@arsortopedica.ch

Navigazione

  • Chi siamo
  • Team
  • Patologie
  • Riabilitazione
  • Formazione
  • News
  • Contatti

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Vedi l'elenco completo di tutte le Newsletter inviate: Archivio Newsletter.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Snapchat
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Centro manoegomito · All rights reserved

Developed by lucatogni.ch · Return to top