• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+41 91 612 24 84

manoegomito@arsortopedica.ch

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Snapchat
  • Twitter
  • Youtube
Centro manoegomito

Centro manoegomito

Il nuovo portale per lo scambio d'informazioni tra paziente, medico curante e specialista. Benvenuti!

  • Chi siamo
    • Galleria fotografica
  • Team
    • Medici
    • Consulenti
    • Collaboratori
    • Terapisti
  • Patologie
    • Mano
    • Polso
    • Gomito
    • Disturbi dei nervi periferici
  • Riabilitazione
    • Protocolli di riabilitazione
    • Terapie manuali e strumentali
    • Tutori preconfezionati
    • Tutori termoplastici ergonomici
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi
    • Congressi
  • News
  • Contatti
    • Contatto per pazienti
    • Contatto per medici curanti

Scafoide carpale

Che cos’è?

Ossa del polso
Ossa del polso

Lo scafoide carpale (A) compone con altre 7 ossa (B-H) il carpo. Lo scafoide forma con il radio (1) e le altre ossa del carpo l’articolazione del polso. La frattura dello scafoide è la più comune frattura del polso. Spesso si tratta di una caduta con appoggio della mano in posizione di iperestensione del polso. Il dolore tipico è localizzato alla base del pollice ed è spesso correlato con i movimenti del polso. La diagnosi si basa prevalentemente su un esame clinico e radiologico. In alcuni casi, per avere una diagnosi precisa e definitiva è necessaria una TAC (tomografia assiale computerizzata) o una RMI (risonanza magnetica per immagini).

Come si cura?

Frattura dello scafoide carpale
Iperestensione del polso

La terapia dipende dal tipo di frattura. Il trattamento conservativo con tutore per 8-12 settimane è indicato nel caso di fratture semplici, che si trovano nella regione distale e ben vascolarizzata dell’osso.
Per le fratture composte, nella regione prossimale dell’osso e che sono associate ad un’instabilità carpale si deve valutare la necessità dell’intervento chirurgico. Le tecniche di chirurgia mini-invasiva come pure materiali e strumenti altamente sofisticati permettono la fissazione con vite dello scafoide con una piccola incisione della pelle. L’operazione permette inoltre di ridurre la fissazione con tutore a 2-6 settimane e d’iniziare prima con la riabilitazione.

La fase di riabilitazione dura dai 3 ai 6 mesi. La durata dell’incapacità lavorativa è molto variabile e va da 1-2 settimane per le attività di ufficio a 3 mesi e più per i lavori pesanti.

Versione PDF da stampare

Barra laterale primaria

Schede

  • Tunnel carpale
  • Artrosi della mano
  • Malattia di Dupuytren
  • Dito a scatto
  • Pollice dello sciatore
  • Scafoide carpale
  • Rizoartrosi
Per informazioni e appuntamenti

Per qualsiasi informazione, richiesta o commento, non esitare a contattarci.

Contatti

Footer

Contatti

Centro manoegomito
Clinica Ars Medica
via Grumo 16
CH-6929 Gravesano

+41 91 612 24 84

manoegomito@arsortopedica.ch

Navigazione

  • Chi siamo
  • Team
  • Patologie
  • Riabilitazione
  • Formazione
  • News
  • Contatti

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Vedi l'elenco completo di tutte le Newsletter inviate: Archivio Newsletter.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Snapchat
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Centro manoegomito · All rights reserved

Developed by lucatogni.ch · Return to top