• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

+41 91 612 24 84

manoegomito@arsortopedica.ch

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Snapchat
  • Twitter
  • Youtube
Centro manoegomito

Centro manoegomito

Il nuovo portale per lo scambio d'informazioni tra paziente, medico curante e specialista. Benvenuti!

  • Chi siamo
    • Galleria fotografica
  • Team
    • Medici
    • Consulenti
    • Collaboratori
    • Terapisti
  • Patologie
    • Mano
    • Polso
    • Gomito
    • Disturbi dei nervi periferici
  • Riabilitazione
    • Protocolli di riabilitazione
    • Terapie manuali e strumentali
    • Tutori preconfezionati
    • Tutori termoplastici ergonomici
  • Formazione
    • Seminari
    • Corsi
    • Congressi
  • News
  • Contatti
    • Contatto per pazienti
    • Contatto per medici curanti

Pollice dello sciatore

Che cos’è?

Pollice dello sciatore
Pollice dello sciatore

Si tratta di una lesione del legamento collaterale ulnare dell’articolazione metacarpo-falangea. È detta comunemente pollice dello sciatore, perché è sovente il risultato di una caduta sulla mano aperta che tiene il bastone da sci, oppure nel tentativo di afferrare una palla o durante una collisione con l’avversario in sport come il basket.

Si parla di lesione di Stener, quando il legamento lesionato si ripiega su se stesso e l’aponeurosi del muscolo adduttore si trova interposta tra le due estremità dello stesso e ne impedisce una guarigione spontanea. I sintomi tipici sono dolore e gonfiore nella parte interna del pollice e instabilità dell’articolazione specialmente per le funzioni di pinza e presa. La diagnosi si basa su una visita specialistica che può essere completata da un esame ultrasonografico e radiologico, che può mostrare il distacco di un frammento osseo dalla base della prima falange.

Come si cura?

La terapia conservativa è indicata nelle lesioni parziali del legamento. Si consiglia l’immobilizzazione tramite tutore per 4-6 settimane.

Tutore St. Moritz
Tutore in materiale termoplastico

A partire dalla quinta settimana si può cominciare con l’ergoterapia. Esercizi e attività che richiedono movimenti di pinza forzata sono da evitare per 2-3 mesi. Per le lesioni complete con chiara instabilità articolare, così come per le lesioni di Stener, si consiglia il trattamento chirurgico. L’operazione consiste nella sutura o reinserzione del legamento lesionato. Il programma di riabilitazione postoperatoria è simile al trattamento conservativo delle lesioni parziali. L’incapacità lavorativa, che dipende dal tipo di attività professionale svolta, può variare da 1-2 settimane per le attività d’ufficio a 2-3 mesi per i lavori manuali pesanti.
Le attività sportive, specialmente per chi pratica un’attività agonistica, possono essere riprese molto presto utilizzando un tutore ortopedico o in materiale termoplastico che protegga la loro mano e in particolare il pollice da movimenti di sovraccarico del legamento collaterale ulnare.

Versione PDF da stampare

Barra laterale primaria

Schede

  • Tunnel carpale
  • Artrosi della mano
  • Malattia di Dupuytren
  • Dito a scatto
  • Pollice dello sciatore
  • Scafoide carpale
  • Rizoartrosi
Per informazioni e appuntamenti

Per qualsiasi informazione, richiesta o commento, non esitare a contattarci.

Contatti

Footer

Contatti

Centro manoegomito
Clinica Ars Medica
via Grumo 16
CH-6929 Gravesano

+41 91 612 24 84

manoegomito@arsortopedica.ch

Navigazione

  • Chi siamo
  • Team
  • Patologie
  • Riabilitazione
  • Formazione
  • News
  • Contatti

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione.

Vedi l'elenco completo di tutte le Newsletter inviate: Archivio Newsletter.

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Snapchat
  • Twitter
  • Youtube

Copyright © 2023 Centro manoegomito · All rights reserved

Developed by lucatogni.ch · Return to top